Archivi del mese: marzo 2013
Prenotazione The Inner Mysteries di Janet Farrar e Gavin Bone
Da oggi è possibile prenotare on-line il libro di Janet Farrar e Gavin Bone. A Milano sarà possibile ritirarlo presso Trivia 2013, per coloro che sono regolarmente iscritti all’evento. I Soci di Argiope hanno lo sconto del 10% sul prezzo di copertina.
Importante
Siamo spiacenti di comunicarvi che Devon ha avuto un grave problema familiare, quindi non potrà essere con noi Sabato 9 per la presentazione. Sapendo però quanti di voi aspettavano questo giorno per avere il libro abbiamo deciso di tenere comunque il seminario al pomeriggio (gratuito), condotto da Maurizia Merati e Carmilla, e faremo una breve presentazione del libro di cui saranno a disposizione le copie. Vi preghiamo di farci sapere se intendete partecipare comunque o meno, inviando una mail a argiopedonnenelsacro@gmail.com
Le Sacerdotesse della Grecia e di Roma stanno tornando!
Notizie fresche dall’Italia: sono tornateeee!
Una bellissima lettera di Marguerite Rigoglioso sul suo viaggio in Italia, la traduzione italiana è di B. Paganelli e questo è il link alla versione inglese che potete trovare sul sito di Marguerite :
The Priestesses of Greece & Rome Are Returning! News Fresh from Italy: They’re BAAA-AAACK!
ritorno adesso da 15 straordinari giorni durante i quali ho tenuto seminari e presentato i miei libri, Partenogenesi. Il culto della nascita divina nell’antica Grecia e Virgin Mother Goddesses of Antiquity, da Milano fino a Palermo. Ho notizie che faranno venire i brividi a tutti coloro che si considerano Servitori del Mondo Sacro: Finalmente, dopo circa 2000 anni, le sacerdotesse si stanno reincarnando sul suolo italiano e di Sicilia.
Queste donne sono vive, in buona salute, sveglie, e in numero crescente. Continua la lettura di Le Sacerdotesse della Grecia e di Roma stanno tornando!
Notizie fresche dall’Italia: sono tornateeee!
The Inner Mysteries di Janet Farrar & Gavin Bone
Il 23 Marzo “The Inner Mysteries” sarà presentato in anteprima a Roma durante il workshop “The Magical Energy” condotto Janet Farrar e Gavin Bone sui contenuti del libro.
Divinazione: sperimentare la connessione con gli Dei, con l’universo,
capire il nostro ruolo in esso e… Divin-Agire
Intervista con Janet Farrar e Gavin Bone di Valentina Minoglio
La natura le fa streghe. È il genio della donna e il suo temperamento. Ella nasce fata. Il ritorno regolare dell’esaltazione la fa sibilla. L’amore la fa maga.
L’uomo caccia e combatte. La donna gioca d’ingegno e di fantasia. Crea sogni e dei. In certi giorni è veggente: ha l’ala infinita del desiderio e del sogno. Per meglio computare i tempi, osserva il cielo. Ma il suo cuore non è meno attaccato alla terra. Fiore, china gli occhi sui fiori amorosi, e con loro si lega d’amicizia personale. Donna, chiede loro di guarire quelli che essa ama.
Semplice e commovente inizio delle religioni e delle scienze! Col procedere del tempo cominceranno le suddivisioni: comincerà l’uomo specializzato, il giullare, astrologo o profeta, negromante, sacerdote, medico. Ma al principio Donna è tutto.
Una religione forte e vivace, come fu il paganesimo greco, comincia con la sibilla, finisce con la strega.
La prima, bella vergine, in piena luce, lo cullò, gli diede l’incanto e l’aureola. Più tardi, deluso, infermo, nelle tenebre del Medioevo, nelle lande e nelle foreste, fu messo in salvo dalla strega. La intrepida pietà di lei lo nutrì, lo fece vivere ancora. Continua la lettura di Divinazione: sperimentare la connessione con gli Dei, con l’universo,
capire il nostro ruolo in esso e… Divin-Agire
Sacerdotesse tra passato e futuro: è il tempo di svegliarsi
Incontro con Marguerite Rigoglioso. Di Valentina Minoglio
È un monte non troppo alto, il Parnaso. Si arriva in autobus da Atene e c’è sempre un’arietta fresca, anche d’estate. Una passeggiata in mezzo a ulivi e cipressi, salendo, intuendo che il mare non è lontano, e si arriva al Tempio di Apollo. Solo tre colonne che appaiono quasi dorate, ma gà il vento ti guida verso luoghi nascosti, antri, fonti segrete, con la sensazione costante di essere, sì, proprio al centro del mondo. Lo sappiamo, ce l’hanno insegnato a scuola, che Delfi era l’Omphalos, l’ombelico del mondo, e che… tutto è cominciato qui, con quella iscrizione, Conosci te stesso, che è il principio e il fine di tutte le (nostre) ricerche, della conoscenza. Ma è molto probabile che recandosi a Delfi si risvegli in noi una memoria più antica: c’è dell’altro? C’è qualcosa prima di Apollo e del suo oracolo? E qualcosa di diverso che non ci hanno mai ben spiegato, qualcosa di assolutamente importante per noi donne, neopagane? Continua la lettura di Sacerdotesse tra passato e futuro: è il tempo di svegliarsi